Archivi tag: chitarra
Nicola Puglielli ospite di Francesco Sciarretta a JazzTrain, Radio Cittá Aperta, il 20 maggio 2014
“I Trovatori”, presentazione Cd, Blutopia, 19/4/14
“I Trovatori” presentazione Cd, Libreria L’Universale. 12/4/14
Freon Ensemble, 20/12/13
“I Trovatori” al Macro per Enel Contemporanea
Dal 15 dicembre al 6 gennaio Enel e MACRO presentano Natale @ Big Bambú: otto concerti che spaziano dal jazz alla musica classica con interpreti affermati e di talento in un viaggio musicale al confine dei generi, alla scoperta di Big Bambù, la grande architettura/scultura di corde e bambú che sarà illuminata a festa per tutto il periodo natalizio, trasformando ancora una volta gli spazi del Museo di Testaccio. E, per finire, il giorno della Befana giochi e divertimenti per i più piccoli.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA
domenica 15 dicembre ore 18.00 | Quintetto di Ottoni dell’Accademia di Santa Cecilia
Fantasia Dixieland / Fats Waller, Carmichael, Pollack, Creamer & Layton, Garland
Andrea Lucchi (tromba), Antonio Ruggeri (tromba), Fabio Frapparelli (corno), Basilio Sanfilippo (trombone), Maurizio Persia (trombone basso).
sabato 21 dicembre ore 19.00 | inaugurazione mostra Roberto Bosco. OLTRE CONFINE
domenica 22 dicembre ore 18.00 | I Solisti dell’Accademia di Santa Cecilia
Da Venezia a Vienna / Vivaldi, Mozart, Beethoven
sabato 28 dicembre ore 18.00 | Balanescu Quartet plays Kraftwerk
domenica 29 dicembre ore 18.00 | Hot Club De Zazz
sabato 4 gennaio ore 18.00 | Raffaele Costantino (Elettronica), Fabrizio Bosso (Tromba)
domenica 5 gennaio ore 18.00 | Tres blues in bassorilievo
lunedì 6 gennaio | Gran finale per la festa della Befana
> ore 11.30: Il Quint’etto dell’Accademia di Santa Cecilia
Classica, Leggera o… Il peso della leggera, la leggerezza della classica
Miller, Piazzolla, Mancini, Teodorakis, Giuffrè, Gershwin
> ore 15.00: Festa della Befana con giochi e animazioni per bambini
> ore 18.00: Oren Lavie
INFO
MACRO Testaccio
piazza O. Giustiniani 4, Roma
bambu@eneleventi.it / +39 06 33399395
“I Trovatori” ad Altre Vie, 14/12/13
21:00 | Sabato 14 Dicembre 2013
Altrevie
Via Caffaro 10
00154 Roma
Hot Club de Zazz: libera interpretazione in chiave gipsy swing dell’opera “Il Trovatore” di G. Verdi.
Nicola Puglielli – chitarre
Luca Pagliani – chitarre
Roberto Nicoletti – chitarre
Xavier Rigaut – armonica
Pino Sallusti – contrabbasso
Ingresso 10 Euro
Visita il sito ufficiale
Puglielli, Corde Fest, 22 e 23/11/13
Venerdì 22. IMOLA
Auditorium della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini. 21:00
Preambolo
Omaggio al liutaio Amleto Ruffilli – Andrea Orsi, chitarra lira
Concerto
Sylvius Leopold Weiss (1686-1750) Tombeau sur la mort de M: Cajetan Baron D’Hartig
per chitarra (dall’originale per liuto)
John Lewis (1020-2001) Django (Tombeau per Django Reinhardt)
Nicola Puglielli (1962) Non scordar la memoria (2004) per chitarra elettrica
Ignazio Sfraga (1983) L’incanto (2013 Novità) per flauto e chitarra
Włodzimierz Kotoński (1925) Trio (1960) per flauto, chitarra e percussioni
Edward Kennedy “Duke” Ellington (1899 – 1974) Solitude (testi di E. De Lange e I. Mills) per voce e chitarra elettrica (alla maniera di Barney Kessel)
Dall’album Such Sweet Thunder: Such Sweet Thunder; The Star-Crossed Lovers
per due chitarre elettriche, contrabbasso e batteria
Benny Golson (1929) Whisper Not (testo di L. Feather) per voce e chitarra elettrica
Michel Legrand (1932) The Windmills of Your Mind (testo di P. Clark)
Sholom Secunda (1894-1974) Bei Mir Bistu Shein (testo di J. Jacobs)
per voce, due chitarre elettriche, contrabbasso e batteria
Daniela Troilo, voce; Gabriele Betti, flauto; Stefano Cardi, Andrea Orsi, chitarra; Nicola Puglielli, Marco Graziani, chitarra elettrica; Roberto Bartoli, contrabbasso; Simone Cavina, batteria; Daniele Sabatani, percussioni
Sabato 23. BOLOGNA
Museo della Musica. 17:00
Robert Johnson (1582?-1633) Full fathom five
John Dowland (1563-1626) Lachrimae antiquae; The King of Denmark’s Galiard ; Captain Digorie Piper his galiard – per consort di viole
Flow My Tears per voce e liuto
Michel Legrand (1932) I Will Say Good Bye
Nicola Puglielli (1962) Non scordar la memoria (2004) per chitarra elettrica
Henry Purcell (1659 – 1695) O Solitude, My Sweetest Choice, Z 406 (testo di A. Girard de Saint-Amant) per voce e liuto
Edward Kennedy “Duke” Ellington (1899 – 1974) Solitude (testi di E. De Lange e Irving Mills) per voce e chitarra elettrica (alla maniera di Barney Kessel)
Peter Maxwell Davies (1934) Renaissance Scottish Dances (1973) per ensemble
Intrada; Currant; Sweit smylling Katie loves me (with the Lady Louthian’s Lilte); Last time I came over the Mure; Ane Exempill of Tripla; Remember me my deir
Anthony Holborne (1545-1602) The Night Watch
Alfonso Ferrabosco il giovane (1575-1628) The Dovehouse Pavan
per consort di viole
Benny Golson (1929) Whisper Not (testo di L. Feather)
Michel Legrand (1932) The Windmills of Your Mind (testo di P. Clark)
Sholom Secunda (1894-1974) Bei Mir Bistu Shein (testo di J. Jacobs)
per voce e chitarra elettrica
Pink Floyd If (dall’album Atom Hearth Mother) per Pop Band
“I Trovatori” a musica Fuori Centro, Serapicum
18:00 | Domenica 13 Ottobre 2013
Concerto jazz già passato
Auditorium del Seraphicum
Via del Serafico, 1
00142 Roma
Una sorprendente rilettura della celebre opera verdiana in chiave gipsy-swing realizzata per il bicentenario del grande compositore da Nicola Puglielli, Luca Pagliani, Roberto Nicoletti, Xavier Rigaut, Pino Sallusti.
Rassegna Musica Fuori Centro
“I Trovatori”,Anfiteatro Festival di Albano, 2/8/13
L’Anfiteatro Festival, organizzato da Europa Musica, si svolge all’interno della cornice naturale del sito archeologico della cittadina laziale.
Nella foto gli Hot Club de Zazz
Il violinista Salvatore Accardo, uno dei più prestigiosi solisti della scena musicale internazionale, accompagnato dall’Orchestra da Camera Italiana, questa sera sarà il protagonista dell'”Anfiteatro Festival” di Albano. Il concerto si terrà, a partire dalle 21.00, all’interno della cornice naturale del sito archeologico di via dell’Anfiteatro Romano. Domani sera, la rassegna ospiterà, alla stessa ora, il quintetto degli “Hot Club de Zazz”. Domenica 4 agosto sarà poi la volta del Balletto di Roma, con “Contemporary Tango”.
Il Programma della serata prevede un repertorio di grande virtuosismo: i Cinque Pezzi per violino e orchestra d’archi del compositore austriaco Fritz Kreisler; dal concerto per violino e orchestra n. 2 in si minore “La Campanella” di Niccolò Paganini; serenata per archi in do maggiore opera 48 di Petr Ilic Cajkovskij.
L’Anfiteatro Festival, organizzato da Europa Musica, e che si svolge all’interno della cornice naturale del sito archeologico della cittadina laziale sotto la direzione artistica del maestro Renzo Renzi, ha preso il via il 27 luglio con una spettacolare produzione dell’AIDA di Giuseppe Verdi e propone quattordici serate tutte di altissimo livello, che spaziano dalla musica lirica a quella da camera, dal jazz ai ritmi africani, dai suoni mediterranei al gipsy, dal musical al cinema alla danza. Molte le contaminazioni di genere che rappresentano il filo conduttore di tutta la rassegna che vanta la presenza di protagonisti di rilievo della scena culturale internazionale.
Gli Hot Club de Zazz, tre chitarre un’armonica ed un contrabbasso, domani sera proporranno una travolgente rilettura in chiave gipsy del Trovatore di Giuseppe Verdi.
Una sfida ambiziosa, nata da un’idea di Nicola Puglielli con arrangiamenti dello stesso Puglielli, Luca Pagliani e Roberto Nicoletti, quella di far incontrare la lirica di Verdi con lo swing del chitarrista Django Reinhardt di origine zigana (1910-1953), punto di riferimento musicale degli Hot Club de Zazz.
La storia del Trovatore è basata sulla rivalità tra due uomini, il Conte e il Trovatore Manrico – figlio adottivo della zingara Azucena – che ignorano di essere fratelli e amano la stessa donna. In questa vicenda fatta di passione, gelosia, onore, ambientata nella Spagna del quattrocento, il quintetto trova la chiave per unire due mondi all’apparenza lontani, due gusti musicali, due epoche. Il risultato è davvero unico, innovativo e coinvolgente.
Hot Club de Zazz: Roberto Nicoletti chitarra, Nicola Puglielli, chitarra, Luca Pagliani chitarra, Pino Sallusti contrabbasso, Xavier Rigaut armonica.