“UN VIAGGIO”, PERFORMANCE TEATRALE di CLORIS BROSCA AL GOETHE INSTITUT

image
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 20.30, all’Auditorium del Goethe Institut di via Savoia, nell’ambito della Giornata della Memoria, ”Un viaggio”, performance teatrale tratta dall’omonimo romanzo di H.G. Adler, con Carlo Fenizi, Chiara Fenizi, Alina Mancuso, Chiara Pisani, Giuseppe Ranucci e con Carmen Hof. H.G. Adler (Praga 1910 – Londra 1988), scrittore di lingua tedesca sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, ha ispirato molte delle sue opere all’esperienza vissuta nei campi di concentramento. Al romanzo “Un viaggio”, scritto tra il 1950 e il 1951 ma pubblicato solo nel 1962, l’autore ha affidato la narrazione poetica del proprio vissuto. In un linguaggio “che potesse corrispondere alla quotidianità del terrore”, narra la vicenda della famiglia Lustig, calata in uno spazio e in un tempo mai direttamente riferiti alla Shoah, pur seguendone la deportazione nel campo di concentramento di Theresienstadt, nel libro chiamata col nome simbolico di “Ruhental”. La performance, a cura di Cloris Brosca, si basa sulla lettura di brani del libro, in un significativo dialogo, per assonanza o contrapposizione, con la proposta musicale del solista Nicola Puglielli, mentre notazioni storiche, tratte da pubblicazioni saggistiche relative ai luoghi e alle vicende descritte, faranno da contraltare realistico ai flussi di coscienza dei protagonisti. “Un viaggio” è stato pubblicato per la prima volta in traduzione italiana nel 2010 da Fazi Editore, e le sue traduttrici, Marina Pugliano e Julia Rader, per la loro impresa, paragonata, in termini alpinistici, a un “sesto grado di difficoltà”, si sono aggiudicate il Premio italo-tedesco per la traduzione 2012 per la migliore traduzione dal tedesco all’italiano. Il premio viene conferito dal Ministero Federale degli Affari Esteri, l’Incaricato del Governo della Repubblica Federale di Germania per la Cultura e i Mass Media e il Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con il Goethe Institut.

Auditorium del Goethe Institut – Via Savoia 15, Roma

In lingua italiana

Ingresso libero

Info: tel. +39 06 8440051

info@rom.goethe.org

This entry was posted in TEMPO LIBERO by Redazione. Bookmark the permalink.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...