Con Leo Cesari Jazz Combo 18 gennaio 22, Alexander Platz, Roma

LEO CESARI JAZZ COMBO all’AlexanderPlatz

Pubblicità

Rassegna Stampa “Guitar Solo”

Corriere dellA Sera (Raffaele Roselli.13/10/21)

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e il seguente testo "Cortiere Mercoledi 13 Ottobre 2021 Banca d'Italia bello> convegno Oggi VIVERE CITTA Maxxi CampodiFossoli,storiaeprogetti 190). «Guitar solo»: Nicola Puglielli eiricordi di un jazzista a Roma Venerdì sera sul palco di Porta Ardeatina il concerto del compositore comunità. Piccola stra Lightsey Catherine operistica Liberation Music Orche- 2022"

Il Sussidiario (Paolo Romano.18/10/21)

https://www.ilsussidiario.net/news/nicola-puglielli-guitar-solo-dalla-parte-della-musica-popolare

ONLINE-JAZZNET (Gerlando Gatto. 21/10/21)

Nicola Puglielli: una chitarra che regala emozioni

REPUBBLICA: VENERDI‘ (M.G.Z. 22/10/21) e TROVAROMA (F.Liperi. 14/10/21)

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "CASA DEL PUGLIELLI ALLA CHITARRA OLTRE AL MUSICISTADI SCENA VENERDÌ, SUL PALCO VIA ARDEATINA SABATO SALE TRIO DONATELLO D'ΑΤΤΟΜΑ. DOMENICA TOCCA AGLI INCONTRI CON MARCELLO PIRAS FELICE LIPERI escursioni musicali Puglielli Nico- grammazione della Casa chitarrista senta come mondi musicali diversi, fuori dentro scordarla versione 'opera Salva- Verdi Stride così con l'esibizione pianista tello 'Attoma che, senterà nuovo dalle 12,30 re 13,30 "Oneness" insieme capace cultura del torna Domenica alle conversazioni" denti sia falso nella storia musica. ciclo procede per quattro sembrano davvero blues delle precedette jazz questioni primi sono: che della spaziano del questo, ampie, come spunta problema"

CARMILLA ONLINE (Luca Cangianti)

MUSIC MAP (Gilberto Ongaro)

http://www.musicmap.it/recdischi/new.asp?id=8684

Musical News (Alessandro Sgritta. 15/10/21)








“Musica News e….” Amedeo Furfaro
Amedeo Furfaro su “Musica News e…”

“Guitar Solo”, presentazione del nuovo Album alla Casa del Jazz, Roma, 15 ottobre 2021

Siamo lieti di annunciarvi l’uscita del nuovo album di Nicola Puglielli che sarà presentato al pubblico per la prima volta alla Casa del Jazz a Roma il 15 ottobre 2021, alle ore 21.

Guitar Solo di Nicola Puglielli (Terre Sommerse, 2021) è il primo album solistico della sua carriera da chitarrista e compositore. Un’esperienza nuova per il jazzista romano che dimostra che la sua mano destra e quella sinistra possono trasformarsi in un orchestra. Ma soprattutto un viaggio con corde in mondi musicali diversi. Puglielli non teme escursioni fuori dal jazz e sperimenta nuovi suoni e ritmi.

Sul CD mette insieme proprie composizioni (come Non scordar la memoria, dedicato al sassofonista e amico Massimo Urbani e In the Middle dall’onomino album), ballate (The Ballad of the Fallen, brano per uno studente ucciso in Salvador che da il titolo ad un disco della Liberation Music Orchestra di Charlie Haden e Carla Bley), ritmi di strumenti africani (come il Berimbau che accompagna la Capoeira brasiliana: una sintesi di lotta contro i schiavisti, acrobazia e musica), la messa in musica di un nome composto da note (Mi-c-h-a-e-la) e la versione jazz di un’aria di un’opera di Giuseppe Verdi (Stride la vampa). Questo brano è estratto dall’album “I Trovatori“ (anche questo prodotto da Terre Sommerse), un raffinato esperimento di elaborazione dell’opera di Verdi in versione gypsy jazz, eseguita in quintetto.

Con Guitar Solo, invece, Puglielli presenta 14 brani molto diversi fra di loro, un mix perfetto per un’ora di piacevole ascolto, non solo per gli appassionati di chitarra. Ci convivono – come in tutto il percorso musicale del artista – previsto e imprevisto, stabilito e improvvisato, acustico ed elettrico, tecnica classica e jazz. Tutto l’album dimostra una riflettuta progettualità ma anche una sensibile tecnica che lascia sempre spazio a sorprese. Il carattere dei brani si rivela nelle improvvisazioni dello strumentista, sempre curioso di esplorare nuovi emozioni musicali.

Le foto della copertina sono state scattate nella verde Valle della Caffarella che fa parte del grande Parco dell’Appia Antica nella parte sud di Roma. Una terra emersa dall’immondizia e dall’abbandono alla quale Nicola Puglielli è strettamente legato e dove spesso va a camminare e suonare – lontano dal traffico e dai rumori della città. Non esiste miglior luogo per una chitarra sola.

Nicola Puglielli è nato a Roma nel 1962. Chitarrista e compositore, sempre alla ricerca di nuove frontiere chitarristiche e jazzistiche. Un importante risultato di queste ricerche è l’album “Play Verdi“ del 2015 (anche in versione “Play Verdi Live“, Terre Sommerse), un sensibile avvicinamento di quattro jazzisti all’opera verdiana, con uno sguardo di ammirazione verso “Play Bach“, storico esperimento jazz meets classic di Jean-Jacques Loussier.

Puglielli presenta una prima performance di un brano come solista già nell’album “In the Middle“, prodotto per la prima volta nel 1999 dalla etichetta tedesca Jardis e registrato con il suo Trio. Allora la rivista tedesca Akustik Gitarre l’ha chiamato “una nuova stella della chitarra jazz“. La sua forza sta nel giocare con diversi stili e tecniche, rivalutando la chitarra nel jazz. Questo gli permette il lusso di passeggiare con leggerezza fra suoni e generi.

Nicola Puglielli ha suonato con Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Kirk Lightsey, Steve Grossmann, Tony Scott, Philip Catherine e Walter Abt. Collaborazioni con l’Orchestra Accademia S. Cecilia, Louis Bacalov, Nicola Piovani. Ha curato il festival “Jazz in Forte“ a Roma come Direttore Artistico.

Da tanti anni insegna chitarra a grandi e piccoli. Secondo lui saranno i giovanissimi a dare “una nuova vita alla chitarra, strumento sempre molto amato da loro.“

Per acquistare il CD:

https://www.terresommersegroup.com/store/p842/GUITAR_SOLO_-_Nicola_Puglielli.html

I Trovatori a “Dimore Sonore”

Sabato 25 SETTEMBRE ore 18.30
VILLA MERGÈ
I TROVATORI di NICOLA PUGLIELLI ospite GABRIELE COEN
In collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Una rielaborazione in chiave gipsy – swing delle musiche tratte dal Trovatore di Giuseppe Verdi. Un progetto tutto italiano tra tradizione e sperimentazione, curato da Nicola Puglielli con il gruppo de “I Trovatori”:
Nicola Puglielli, Roberto Nicoletti , Luca Pagliani, chitarre
Bruno Zoia, contrabbasso
Gabriele Coen, sassofoni e clarinetto
Potrebbe essere un’immagine raffigurante 5 persone, persone che suonano strumenti musicali, chitarra e il seguente testo “Nicola Puglielli Gabriele Coen Luca Pagliani S Bruno Zoia Roberto Nicoletti”